Vallerano (2 667 ab. al 2010) è un comune italiano in provincia di Viterbo; dista dal capoluogo 18 km.

Architettura religiosa

·         Santuario di Maria SS.ma del Ruscello dei Donatori di Sangue dal 1993 . Risale agli inizi del XVII secolo (1605-1609), edificata su disegno del Vignola. Tra le principali opere conservate al suo interno, sono da menzionare: una Madonna Assunta in cielo di Giovanni Lanfranco (1582-1647), l'Estasi di San Carlo Borromeo del Pomarancio (1552-1626), l'affresco della parete della tribuna, raffigurante un miracolo della Vergine, di Francesco Vandi.

I pennacchi della cupola dono del Bastiani. L'organo monumentale più di duemila del 1644 è di C.G.Burzi poi Felice Ercoli e infine i fratelli Priori. Soggiornando nell'estate 1707 G.F.Haendel presso Francesco Maria Ruspoli al castello di Vignanello, un Km di distanza, era solito recarsi a suonare lo strumento e il 18 giugno 1707 alla presenza dei Farnese signori di Vallerano e dei Ruspoli presentò il noto "Salve Regina" con Margherita Durastante come soprano e lui stesso all'organo.

·         Chiesa di Sant'Andrea. Costruita nel 1512 dalla famiglia Farnese di Parma, e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo. L'interno conserva un trittico raffigurante l'Assunta, opera di Carolino da Viterbo del 1478.

·         Chiesa di San Vittore. Costruita in stile romanico prima del XVI secolo, è importante per il prezioso soffitto a cassettoni composto da 116 riquadri (1762). L'organo a canne risale alla seconda metà del XVII secolo, mentre il battistero è del 1450.

·         Chiesa della Pieve. Edificata anch'essa in stile romanico nel XII secolo, conserva all'interno tracce di dipinti murali, ma è sconsacrata.

·         Chiesa dell'Oratorio. Edificata nel XVII secolo, si trova in stato di abbandono nel borgo medievale del paese, nei pressi dell'ex ospedale di Vallerano.

·         Chiesa del Santissimo Crocifisso. Fuori dal centro storico, sulla strada che porta a Fabrica di Roma, si trova questa chiesa, costruita attorno al 1600 su progetti di un allievo del Vignola.

EVENTI

Nella seconda metà del mese di agosto si svolge ogni anno la festa patronale di San Vittore Martire che, oltre a prevedere rievocazioni storiche e concerti musicali, si conclude con uno spettacolo pirotecnico tra i più rinomati del centro Italia.

Ha una certa rilevanza, trattandosi di un prodotto tipico riconosciuto, la sagra della castagna di Vallerano. Ha inizio dal secondo fine settimana di ottobre al 1º novembre compreso. Tutte le domeniche mattina sono previste visite guidate gratuite al centro storico, alle vecchie cantine, al Santuario del Ruscello e alle aziende locali. Durante la sagra si alternano gruppi folcloristici e sbandieratori. Nei giorni della sagra vengono distribuite le caldarroste in Piazza, vi sono stand in cui è possibile assaggiare e acquistare i prodotti tipici.

Per l'occasione vengono aperte le caratteristiche cantine, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina Valleranese.