Sutri è un borgo arroccato su un imponente rilievo di tufo del basso viterbese, a soli 40 chilometri da Roma.

Le origini di Sutri hanno radici antiche (pare risalgano all'età del bronzo), tanto che la città si fregia del titolo di "Antichissima città di Sutri".

Certo è che la posizione è favorevolissima: contesa zona di frontiera tra etruschi e romani, importante centro commerciale e logistico fino al Rinascimento perché tappa per Roma lungo la via Cassia, l'antica via Francigena, Sutri ha avuto da sempre un'importanza strategica e commerciale grazie ai traffici e ai commerci che vi transitavano.

Le ricchezze del passato sono ben visibili sia nelle rovine etrusche e romane, sia  nelle costruzioni medievali: i palazzi, il duomo e le imponenti mura medievali costruite sulle precedenti etrusche.

Una curiosità storica: a Sutri si deve la disputa che sancì l'inizio ufficiale del potere temporale della Chiesa (la donazione di Sutri, 728 d.C.).